Il genitore separato non collocatario del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente deve essere condannato a versare all’altro genitore metà del canone di locazione dall’alloggio […]
Rischia la reclusione chi non dichiara la separazione dalla moglie al fine di percepire un reddito di cittadinanza maggiore rispetto a quanto gli spetterebbe. Ai […]
l’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento dell’assegno di divorzio, sulla sua revisione, nonché […]
Deve escludersi la trascrivibilità del provvedimento giudiziario straniero, e dell’originario atto di nascita, che indichi quale genitore il padre d’intenzione del bambino nato da gestazione per […]
Le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, anche successive alla crisi familiare, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da […]
Escluso il mantenimento del figlio maggiorenne che abbia iniziato a lavorare, dimostrando quindi il raggiungimento di un’adeguata capacità reddituale. Non rileva la sopravvenienza di circostanze ulteriori che – pur […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri […]
L’ex moglie ha diritto all’assegno di divorzio anche in caso di matrimonio decennale mai consumato a pieno. Il contributo resta anche nel caso in cui la […]
La convivenza tra moglie divorziata e il nuovo compagno, nella casa della prima, e le delazioni testamentarie fatte da lui in favore di lei, influiscono sulla […]