In tema di assegno di mantenimento a carico del genitore, occorre presumere l’autosufficienza nel figlio maggiorenne, salvo che questi fornisca prova contraria, ovvero provi di […]
In tema di divorzio, l’ex coniuge perde l’assegno anche se non convive con il nuovo compagno. La coabitazione, infatti, è solo uno degli indici potenziali […]
Nell’ipotesi di comunione legale, il denaro risultante dal saldo attivo di un deposito bancario in conto corrente non rientra nella comunione degli acquisti perché non rappresenta una […]
La dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti […]
Le unioni di fatto, quali formazioni sociali che presentano significative analogie con la famiglia formatasi nell’ambito di un legame matrimoniale, sono caratterizzate da doveri di natura […]
La tutela dei diritti dei legittimari del disponente, pregiudicati dall’istituzione del trust, è possibile con l’esercizio dell’azione di riduzione Se il trustee ha eseguito programma del […]
Non integra il reato di maltrattamenti in famiglia il comportamento caratterizzato da acredine e conflittualità nel contesto familiare, laddove la condotta, benché aggressiva, di uno dei membri non si caratterizzi da abitualità ed i […]
Integra il reato di maltrattamenti in famiglia la condotta del coniuge che impone all’altro uno stile di vita improntato al risparmio domestico (seppure la famiglia […]
Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge richiedente laddove, nonostante la relazione investigativa e la deposizione dell’investigatore privato, laddove il materiale istruttorio acquisito non è […]