L’obbligo di pagare il mantenimento dei figli non viene meno automaticamente, in caso di perdita del lavoro o cassa integrazione, ma occorre sempre chiedere una modifica […]
L’eventuale istituzione di erede per testamento compiuta dal contraente assicurato dopo aver designato i propri “eredi (legittimi)” quali beneficiari della polizza vita non rileva né come nuova designazione per attribuzione […]
L’assegno di mantenimento non può essere ridotto se il marito ha chiuso la sua società in modo che appare strumentale e, cioè, solo per poter versare meno […]
In tema di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio, il ricorso all’autorità giudiziaria, nel caso in cui l’altro genitore che abbia già effettuato il riconoscimento […]
Il reato di cui all’art. 572 c.p., richiede, quale elemento costitutivo, una condotta oggettivamente idonea a ledere la persona nella sua integrità psico-fisica, consistente nella sottoposizione […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi oltre alla natura assistenziale anche la natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà e […]
La tutela del legittimario leso dalle disposizioni di un trust non va ricercata nella declaratoria di nullità del trust stesso per violazione di norme inderogabili […]
Integrano comportamenti altamente sintomatici dell’inidoneità di uno dei genitori ad affrontare le maggiori responsabilità conseguenti ad un affidamento condiviso sia la violazione dell’obbligo di mantenimento dei […]