Le spese straordinarie non sono agevolmente conglobabili in un assegno con cadenza periodica, pur essendo destinate a soddisfare esigenze coerenti con le finalità di educazione ed […]
Se un figlio si trasferisce a vivere dall’altro genitore (in questo caso, il padre) l’altro, che diventa non collocatario, dovrà versare il mantenimento solo se può provvedervi. L’obbligo […]
Il figlio di genitori separati, in caso di contrasto tra gli stessi in ordine alla scelta sull’ora di religione a scuola, va indirizzato a frequentare l’orario […]
Il giudice che riduce l’assegno di mantenimento perchè l’obbligato deve far fronte con lo stipendio al rimborso di plurimi prestiti e finanziamenti, deve valutare la […]
in tema di affidamento della prole, il minore, che sia già stato ascoltato in un altro procedimento, deve essere risentito dal Giudice, eventualmente con l’ausilio di […]
Il conflitto elevato tra genitori, che seppur presi singolarmente sono figure positive, può determinare l’affidamento ai servizi sociali per incapacità d’esercizio della responsabilità genitoriale. I […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma […]
L’assegno unico e universale per i figli a carico è diretto a tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale a prescindere dalla condizione lavorativa. Tale misura […]
L’obbligo di pagare il mantenimento dei figli non viene meno automaticamente, in caso di perdita del lavoro o cassa integrazione, ma occorre sempre chiedere una modifica […]