Se un genitore impedisce all’altro di vedere il figlio, la condotta penalmente rilevante non è costituita da una singola e occasionale violazione dei provvedimenti riguardanti l’affidamento […]
La decadenza dalla responsabilità genitoriale non costituisce una sanzione a comportamenti inadempienti dei genitori, ma si fonda sull’accertamento degli effetti lesivi che hanno prodotto e possono […]
Le spese straordinarie per la prole non necessariamente devono essere suddivise in ragione della metà per ciascun genitore ma devono essere ripartite tenendo conto del duplice […]
Non può essere riconosciuto l’assegno divorzile nella componente assistenziale al coniuge richiedente che percepisce il reddito di cittadinanza e non dimostra, nonostante la giovane età […]
Nel giudizio promosso per l’accertamento della paternità naturale, il rifiuto del preteso padre di sottoporsi ad indagini ematologiche costituisce un comportamento valutabile dal giudice, ex art. 116, […]
La “guida” della mano del testatore da parte di una terza persona esclude, di per sé, il requisito dell’autografia, indispensabile per la validità del testamento olografo, […]
in tema di mantenimento dei figli maggiorenni non ancora autonomi che esista la legittimazione attiva concorrente del figlio (titolare del diritto al mantenimento) e del genitore […]
Le reiterate violenze fisiche e morali inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, […]
In caso di comunione legale tra coniugi, qualora solo uno sia debitore, il pignoramento non può limitarsi alla metà dell’immobile in quanto ciascun coniuge è titolare […]