Se la questione controversa concerne l’attribuzione del cognome, rientrano in questo ambito tutte le questioni attinenti all’individuazione del cognome/dei cognomi da attribuire e all’ordine degli stessi, […]
L’art. 316 comma 2 c.c. prevede che in caso di contrasto su questioni di particolare importanza, tra le quali quelle relative alla residenza abituale e all’istituto […]
L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia od alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de […]
L’esercizio dei diritti e dei doveri genitoriali nei confronti dei figli, avvenuto con modalità che esorbitino dai limiti fissati dalla regolamentazione del giudice civile o, comunque, […]
Il trasferimento, attraverso un ordine di bancogiro (bonifico o assegno) del disponente di denaro (nella specie 50.000 euro) dal conto corrente di un correntista a quello […]
Al fine della configurabilità di una scrittura privata come testamento, occorre che sia oggettivamente riconoscibile la volontà di esprimere, non già un mero progetto, ma un […]
in tema di assegno di divorzio e di concreta determinazione del relativo ammontare, la titolarità della pensione sociale, risolvendosi in una fonte idonea a sopperire in […]
Il figlio di tre anni non deve essere collocato in via prevalente presso la madre sulla base dell’astratto criterio della maternal preference, dando per scontato che […]
Il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa non è essenziale ai fini della sussistenza del reato di stalking, essendo sufficiente che la condotta abbia […]