Il diritto di frequentazione dell’animale d’affezione, acquistato dalla coppia durante una breve relazione affettiva durata 4 mesi, non può trovare accoglimento in mancanza di prove che […]
La struttura della fattispecie incriminatrice di cui all’art. 572 c.p. non circoscrive l’incidenza penalistica della condotta entro il perimetro di una specifica forma di violenza, trattandosi di un […]
Il principio secondo il quale, sciolto il vincolo coniugale, ciascun ex coniuge deve provvedere al proprio mantenimento, è quindi derogato nell’ipotesi di non autosufficienza di uno […]
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicchè i “redditi adeguati” cui va […]
Quanto alle spese straordinarie, non è previsto il previo accordo come condizione indefettibile al sorgere dell’obbligo di rimborso, ma deve trattarsi di spese rispondenti all’interesse del […]
Il padre che si allontana e disinteressa dei figli non è tenuto al risarcimento se i problemi sono dettati dalla fase adolescenziale. Cass. civile ord. […]
Non ripetibili le attribuzioni «eseguite per concorrere a realizzare un progetto di vita in comune. L’erogazione (eccessiva o non) si presume effettuata in ragione di un […]
Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del […]
L’obbligo di mantenimento del figlio impone, nella quantificazione dell’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, l’osservanza del principio di proporzionalità, che, a sua volta, postula […]