Ammissibile il ricorso per l’accesso agli atti proposto nei confronti dell’Agenzia delle Entrate per l’ostensione di una dichiarazione di successione motivata sulla base dell’intenzione di procedere giudizialmente […]
Gli effetti della separazione non possono essere posti nel nulla dalla mera circostanza che uno dei due coniugi non abbia rilasciato la casa familiare in favore […]
Il marito che entra nella casa assegnata alla moglie dopo la separazione, anche se non ancora omologata ma preceduta dall’accordo di vivere separati, rischia una condanna per […]
Nella sua funzione di pianificare la sorte delle proprie sostanze dopo la morte, è lecito nominare in un testamento olografo il trust quale erede universale. Una […]
Operata la necessaria valutazione comparativa tra le condizioni delle parti e considerata la funzione compensativa e perequativa dell’assegno nonché la durata del matrimonio e lo squilibrio […]
L’ex moglie che si è dedicata alla famiglia non ha necessariamente diritto all’assegno di divorzio. È necessario che provi la rinuncia a concrete opportunità […]
Il giudice può stabilire la debenza e la misura dell’assegno tenendo conto non solo dei redditi delle parti, ma anche di altre circostanze non indicate specificatamente, […]
Lo squilibrio economico tra le parti e l’alto livello reddituale del coniuge destinatario della domanda non costituiscono, da soli, elementi decisivi per l’attribuzione e la quantificazione […]
In tema di assegno divorzile e di contributo al mantenimento del figlio, la determinazione del reddito da lavoro dipendente del soggetto a carico del quale sono […]