La mera conflittualità riscontrata tra i genitori non coniugati, che vivono separati, non preclude il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso dei figli ove si mantenga […]
Il criterio compensativo-perequativo, che deve guidare il giudice di merito nel riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore della parte economicamente più debole ed alla sua determinazione, richiede […]
In costanza di rifiuto opposto da persona diversa dal destinatario, in questo caso la moglie, di ricevere la notifica di un atto giudiziario, il messo deve procedere […]
in materia di comunione del diritto di proprietà, allorché per la natura del bene o per qualunque altra circostanza non sia possibile un godimento diretto tale […]
Allo scopo di prevenire ogni possibile conflittualità tra i coniugi o anche comportamenti ostruzionistici, con l’entrata in vigore della riforma “Cartabia” e, in particolare, dell’articolo […]
I diversi piani di una stessa casa non possono essere assegnati agli ex, a meno che non si tratti di locali indipendenti. Cass. civile ordinanza 11294 del 28-04-2023
In tema di scioglimento della comunione legale tra coniugi, la norma dell’art. 192, terzo comma, cod. civ. attribuisce a ciascuno di essi il diritto alla restituzione […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno di mantenimento, la condizione giuridica dei figli maggiorenni, portatori di handicap grave, è equiparata, sotto tale profilo, a quella dei figli […]