Il genitore ha il dovere di assicurare al figlio il conseguimento della capacità lavorativa, procurandogli il mantenimento fino alla conclusione del percorso formativo. Rientra, invece, nella […]
Colpevole di stalking chi corteggia una donna, legata sentimentalmente a qualcun altro, in modo asfissiante, mediante invio, per un arco di tempo prolungato e con […]
Il coniuge separato non può chiedere l’indennità di occupazione della casa assegnata all’altro anche se i figli si sono trasferiti in un’altra città per frequentare […]
L’assegno di mantenimento è fondato sulla persistenza di uno dei doveri matrimoniali e non ha – a differenza dell’assegno di divorzio – componenti compensative del sacrificio […]
Rispetto alla frequentazione dei nonni, occorre aver riguardo all’esclusivo interesse dello stesso a realizzare un progetto educativo e formativo che assicuri un sano ed equilibrato sviluppo […]
Va confermata la misura dell’affidamento del minore ai Servizi Sociali qualora, all’esito del giudizio, non risulti che i genitori abbiano intrapreso e coltivato alcun fruttuoso percorso terapeutico […]
L’ex convivente che si limita a dichiarare per iscritto di avere ricevuto somme dall’altro non è obbligato a restituirle. La scrittura, infatti, non contiene un […]
I messaggi “whatsapp” e gli “sms” conservati nella memoria di un telefono cellulare sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la […]
La moglie assegnataria della casa coniugale non può chiedere al marito gli arretrati dell’assegno di mantenimento non versato se questi ha corrisposto, per conto della prima, […]