Qualora, in base alle risultanze delle consulenze tecniche agli atti e delle relazioni dei Servizi Sociali, sia attestata l’esistenza di un rapporto positivo tra il padre […]
Il nuovo legame dell’obbligato e la conseguente nascita di un altro figlio non costituiscono sempre cause giustificative della modifica dell’assegno di mantenimento a favore del minore […]
La gravità delle condotte assunte dal padre anche alla presenza del figlio minore, oltre all’assenza di rapporti con lo stesso, hanno condotto alla decadenza dalla responsabilità […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente la verifica, in concreto e all’attualità, dell’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche bastanti a soddisfare le normali […]
Se il genitore demolisce agli occhi dei figli l’immagine dell’altro, perde l’affidamento. Si tratta infatti di una importante compromissione delle funzioni genitoriali relativamente alla capacità di […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, […]
L’assegno di mantenimento in favore dei figli può essere ridotto in relazione al tempo che il minore passa con il genitore non collocatario, ad esempio […]
Se il padre per i suoi pressanti e continui impegni lavorativi non risulti in grado di trascorrere un lungo periodo di vacanza estiva col figlio, il […]
In caso di controversia sul trasferimento del figlio, il parere del minore infra dodicenne, espresso in sede di CTU o di ascolto da parte del Giudice, va tenuto in conto […]