La moglie deve dimostrare a quali occasioni professionali ha rinunciato negli anni, diversamente non ha diritto all’assegno di divorzio. Non è infatti sufficiente sostenere di […]
Cadono in comunione de residuo i crediti professionali, maturati e riconosciuti durante il matrimonio, e poi riscossi dopo la separazione. La comunione de residuo dà […]
Le fotografie emerse da una relazione investigativa devono considerarsi prove documentali lecite e idonee a dimostrare la violazione del dovere di fedeltà, con le conseguenti ricadute […]
Anche la testimonianza del figlio può valere come prova dell’addebito della separazione Nelle cause per separazione personale dei coniugi – in cui ciascuno di essi muove […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente la verifica, in concreto e all’attualità, dell’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche bastanti a soddisfare le normali […]
Sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare anche in caso di inadempimento parziale dell’obbligo di corresponsione dell’assegno ai figli minori quando le somme versate […]
27 anni, tre esami in tutto: può essere revocato l’assegno di mantenimento alla figlia universitaria che non studia anche se è depressa, sempre che si tratti […]
Qualora, in base alle risultanze delle consulenze tecniche agli atti e delle relazioni dei Servizi Sociali, sia attestata l’esistenza di un rapporto positivo tra il padre […]