responsabile il Comune, custode dell’impianto fognario, per i danni patiti da un privato derivanti dall’allagamento della propria abitazione, provocato da acque meteoriche, defluite nella propria abitazione a […]
Ai fini dell’assegnazione parziale della casa coniugale (ossia di una porzione di casa) è necessario, che l’immobile sia di proprietà esclusiva del genitore non collocatario e […]
La nascita di nuova prole per effetto della formazione di un nuovo nucleo familiare non comporta un effetto di automatica riduzione degli oneri di mantenimento dei […]
Poiché durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, secondo quanto previsto dagli artt. 143 […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, entrambi aventi i requisiti per la relativa pensione, va effettuata, oltre che sulla base […]
Secondo l’art. 1102 c.c., l’utilizzo del cortile condominiale ed in particolare degli spazi comuni è soggetto a un limite: i beni comuni possono essere utilizzati da […]
Dopo il divorzio fra i genitori del minore deve ritenersi legittima la decisione del giudice del merito che, dopo aver proceduto all’ascolto del figlio stesso, […]
Spetta il risarcimento del danno non patrimoniale da lesione del diritto all’autodeterminazione per mancanza del consenso informato quando, nonostante la mancata prova da parte del […]
Rischia la condanna il genitore disoccupato che paga solo una piccola parte dell’assegno di mantenimento per il figlio fissato dal giudice in sede di separazione. […]