Nel caso del versamento parziale del mantenimento per il figlio non può ritenersi che lo stato di bisogno sia desumibile in re ipsa dalla minore età […]
Nell’ipotesi di riduzione del contributo al mantenimento del figlio a carico del genitore, sulla base di una diversa valutazione, per il passato, dei fatti già posti […]
La madre deve essere informata della malformazione del feto perchè ha diritto di scegliere se continuare o meno la gravidanza. La valutazione della potenziale grave pericolosità, […]
Non esiste norma che stabilisca la misura minima del contributo che ciascuno dei coniugi è tenuto a fornire alla famiglia; come pure non esiste norma che […]
inquilino che non lascia l’immobile dopo lo sfratto o la disdetta del contratto di locazione è tenuto a risarcire il locatore. La misura del risarcimento parte […]
In tema di assegno di mantenimento per la moglie non rilevano le condizioni economiche dei genitori del soggetto obbligato, essendo il diritto al mantenimento fondato sulla persistenza, […]
Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, le condotte anteriori tenute nel corso della vita matrimoniale possono essere valutate quali ragioni della decisione se sono state poste alla base della pronuncia di addebito della […]
Nel caso in cui un genitore non adempia all’obbligo di mantenimento verso il figlio minore e le esigenze di vita di quest’ultimo non possano essere soddisfatte esclusivamente […]
Al comproprietario dell’immobile acquisito dai coniugi in regime di comunione legale dei beni, va riconosciuta l’indennità di occupazione del bene qualora, pur in mancanza di assegnazione dello stesso […]