Il rapporto altamente conflittuale tra suocera e nuora impedisce una frequentazione serena tra la nonna e il nipote, essendo prevalente la tutela del benessere del minore. […]
Le reiterate violenze fisiche e morali inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, […]
Il primo presupposto che legittima il riconoscimento degli alimenti deve essere ravvisato nello stato di bisogno del richiedente ossia nella sua incapacità di provvedere alle fondamentali […]
La decisione in ordine alla richiesta di assegno di divorzio è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti, per accordo tra le parti o in forza di decisione […]
Il riconoscimento dell’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa non si fonda sul fatto, in sé, che uno degli ex coniugi si sia dedicato prevalentemente alle cure della […]
Qualsiasi misura di protezione nei confronti di una persona in grado di esprimere la propria volontà deve rispecchiare il più possibile tale volontà. Inoltre, deve sempre essere conciliata la […]
Spostare la residenza da uno Stato membro all’altro non è sufficiente per instaurare un procedimento di divorzio dinanzi al giudice del Paese della nuova residenza, perché […]
Le somme accantonate dal datore di lavoro per la previdenza complementare – quale che sia il soggetto tenuto alla erogazione dei trattamenti integrativi e quindi destinatario […]
ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente anche verificare, in concreto e all’attualità, l’esigenza assistenziale, che ricorre ove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche […]