il licenziamento del genitore obbligato a versare il mantenimento per i figli risulta una circostanza sopravvenuta non prevedibile al momento della iniziale determinazione dell’assegno di mantenimento, […]
In tema di assegno divorzile, il punto di partenza nella valutazione del giudice del merito, anche nella nuova prospettiva ermeneutica indicata dalle Sezioni unite civili […]
Addebito della separazione al coniuge che tradisce l’altro ripetutamente e in modo plateale anche se quello tradito non subisce mortificazioni perché reagisce con forza a […]
la condotta vessatoria e maltrattante di un’operatrice sanitaria nei confronti di diversi anziani, ospiti della struttura nella quale lavora, non configura il reato di maltrattamenti in […]
In caso di comunione legale tra coniugi, ai fini dell’esercizio del diritto di prelievo di cui all’art. 195 c.c., la prova del carattere personalissimo del denaro […]
La condizione di disoccupazione del figlio maggiorenne non può rimanere a carico del genitore attraverso una perpetuazione ad libitum dell’obbligo di mantenimento. Nel caso in cui […]
È valido e pienamente lecito un accordo intervenuto tra i genitori non coniugati e non conviventi, al fine di disciplinare le modalità di contribuzione degli stessi […]
Commette il reato di maltrattamenti in famiglia chi pronuncia frasi di disprezzo nei confronti del proprio partner. È sufficiente la coscienza e la volontà di insistere in un’attività vessatoria, già […]
È notorio che la violenza domestica spesso non ha riscontri esterni, consumandosi le relative condotte all’interno della casa familiare ovvero in contesti nei quali non sono […]