La mera violazione dei doveri matrimoniali (nella fattispecie, la fedeltà) non integra di per sé ed automaticamente una responsabilità risarcitoria. I doveri che derivano dal matrimonio […]
Affidamento super esclusivo alla madre se il padre mostra il completo disinteresse per il fattivo esercizio della responsabilità genitoriale emerso dal fatto che lo stesso non […]
il padre non paga l’università al figlio che sceglie di studiare fuori sede, quando avrebbe potuto frequentare l’ateneo della città, sempre che la spesa si sproporzionata […]
il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]
Il dentista deve risarcire il cliente quando fa un impianto che poi cade. il paziente deve limitarsi a provare l’esistenza del contratto (o contatto sociale) […]
Posteggiare nel parcheggio condominiale senza averne titolo è reato I cortili destinati al servizio ed al completamento dei locali di abitazione, rientrano nel concetto di appartenenza […]
Le spese effettuate prima del matrimonio sono irripetibili, essendo state utilizzate in vista delle nozze e non potendo trovare applicazione l’art. 785 c.c. Cass. civ., […]
La coabitazione può non essere continuativa ma resta il primo passaggio imprescindibile per giungere ad una definizione della “convivenza” da valorizzare nell’ottica dei maltrattamenti. In assenza […]
L’assegno di mantenimento per i figli cresce con il crescere dell’età e delle esigenze e non ha bisogno di dimostrazione specifica. Cass. civile ord. n. 11724/2023.