La rinuncia del coniuge all’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima può comportare un arricchimento nel patrimonio della figlia beneficiata, nominata […]
In tema di separazione personale tra coniugi, l’obbligo di mantenimento dei figli minori (ovvero maggiorenni non autosufficienti) può essere legittimamente adempiuto dai genitori mediante un […]
Per i matrimoni di breve durata, nell’ipotesi di un coniuge giovane e idoneo al lavoro, prevale il principio di autoresponsabilità, sicché il canone dell’autosufficienza, ai fini […]
Per la corretta individuazione della giurisdizione in un giudizio di separazione personale tra coniugi secondo i criteri previsti dall’art. 3 del reg. UE 2201/2003, per “residenza […]
Il proprietario del cane che attacca altro simile o una persona è responsabile penalmente per non aver preso tutte le misure per evitare l’accaduto. Il cartello […]
Il consenso fornito dall’uomo alla procreazione medicalmente assistita non può essere revocato dopo la fecondazione. Secondo la Corte Costituzione “L’accesso alla PMA comporta infatti «per la […]
Il diritto alla corresponsione dell’assegno sociale non può essere negato a chi, pur avendo diritto astrattamente ad un reddito derivante da altrui obbligo, come ad esempio […]
In tema di trasferimento della residenza abituale del minore, quando un accordo condiviso tra i genitori, spetta al giudice decidere tenendo conto unicamente del superiore interesse […]