La necessità dell’audizione del minore, quale regola generale, recede rispetto all’esigenza di evitarne una possibile ulteriore traumatizzazione derivante dallo stesso ascolto in situazioni, come quella in […]
E’ contrario a buona fede e al dovere di leale collaborazione il comportamento del genitore che, richiesto di concordare il periodo nel quale trascorrere le ferie […]
Va cancellata la trascrizione da parte del sindaco della dichiarazione di nascita con l’indicazione della madre biologica e di intenzione, anche allorchè il figlio sia nato […]
Deve essere accolta la domanda di separazione personale dei coniugi se risulta provata l’impossibilità di ricostituire il consorzio familiare atteso il definitivo allontanamento dei coniugi e […]
Perde il diritto al mantenimento la figlia maggiorenne sposata: il matrimonio è infatti «indice della raggiunta maturità affettiva e personale, non potendo dunque sopravvivere un obbligo […]
L’esigua eredità (nella specie, 25.000 euro) ricevuta dall’ex moglie durante il giudizio d’appello nel procedimento di divorzio non è circostanza tale da modificare gli equilibri economico-patrimoniali fra […]
I provvedimenti indifferibili, disciplinati dall’ articolo 473 bis.15 c.p.c. non possono essere emessi ante causam e vanno considerati alla stregua di cautelari in corso di causa. […]
Niente assegno divorzile alla moglie che non ha provato in causa che la cessazione della propria avviata attività di avvocato fosse stata una scelta, frutto di […]
La rinuncia del coniuge all’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima può comportare un arricchimento nel patrimonio della figlia beneficiata, nominata […]