Deve ritenersi legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni conferiti in un trust dall’indagato, qualora sussistano elementi presuntivi tali da far […]
La circostanza per cui un coniuge abbia svolto attività remunerativa nel corso del matrimonio non consente di escludere in maniera aprioristica e automatica la sussistenza dei […]
L’assegnazione al genitore collocatario del figlio minorenne della casa familiare non può essere revocata per il solo fatto che il genitore collocatario abbia intrapreso nella casa […]
Il non riuscire a riconoscersi allo specchio in conseguenza delle plurime fratture facciali con presenza di mezzi di sintesi integra per il danneggiato un sofferto danno […]
L’obbligo del genitore (separato o divorziato) di concorrere al mantenimento del figlio maggiorenne non convivente cessa con il raggiungimento, da parte di quest’ultimo, di uno “status” […]
Nel contratto di assicurazione sulla vita la designazione generica degli “eredi legittimi” come beneficiari comporta l’inclusione, tra i medesimi, pure degli eredi per rappresentazione ed ha, […]
Niente assegno divorzile laddove debba ritenersi che il coniuge richiedente viva una condizione di agiatezza economica in base a un ragionamento presuntivo fondato su elementi […]
L’assoluzione in sede penale del reato di maltrattamenti in famiglia non incide sulla decisione della decadenza dalla responsabilità genitoriale per il padre a causa delle sue […]
gli arretrati di assegni di divorzio, versati in un’unica soluzione, devono essere assoggettati a tassazione separata, poiché sono assimilabili ai redditi di lavoro dipendente Corte di […]