Se un genitore mantiene una condotta minacciosa e incurante delle necessità ed abitudini di un bambino piccolo, come ad esempio rifiutarsi di consegnarlo alla madre per l’allattamento […]
L’abuso dei mezzi di correzione presuppone l’uso non appropriato di metodi o comportamenti correttivi, in via ordinaria consentiti, quali l’esclusione temporanea dalle attività ludiche o didattiche, […]
Può essere disposto, anche d’ufficio, l’affidamento esclusivo del figlio al padre stabilendo altresì che la frequentazione tra la madre, che ha abbandonato la casa familiare, […]
Nel caso del bambino concepito all’estero con procreazione medicalmente assistita il dissenso all’adozione in casi particolari ai sensi dell’articolo 44, comma 1, lettera d) […]
I genitori che curano il figlio ammalato solo con l’omeopatia, rifiutando gli antibiotici che avrebbero potuto impedire l’aggravamento della malattia e la morte del figlio, […]
Qualora uno dei condividenti si trovi nel possesso dell’intero bene da dividere e ne abbia goduto in via esclusiva sino alla divisione, si configura, oltre al […]
Sono riconducibili al delitto di maltrattamenti in famiglia i soprusi compiuti dal marito ai danni della moglie, anche se concretizzatisi in epoca successiva alla loro separazione di fatto, cioè […]
Chi chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda, non solo la consegna, ma anche il titolo […]
L’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli maggiorenni cessa a seguito del raggiungimento da parte di questi ultimi di una condizione di indipendenza economica […]