La mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento stabilito dal giudice della separazione o del divorzio a favore di figli maggiorenni non autosufficienti è reato procedibile d’ufficio […]
Soggetto ad azione revocatoria, e quindi inefficace, il trust nel quale il marito aveva fatto confluire i propri beni immobili e le rendite, nominando la figlia […]
nei procedimenti di separazione e divorzio con rito camerale in appello la sommarietà della cognizione e la semplicità delle forme esclude la piena applicabilità delle norme […]
Qualora tra i genitori e i figli adolescenti si venga a determinare un incontestato regime di collocamento di fatto, differente rispetto a quello stabilito nei provvedimenti […]
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole – quand’anche concretantisi in un unico […]
Le esigenze della prole aumentano in funzione del progredire degli anni e dunque sono notoriamente legate alla crescita, agli studi, allo sviluppo della personalità dei […]
Anche chi rinuncia al mantenimento in sede di separazione ha diritto all’assegno sociale. il diritto all’assegno sociale presuppone lo stato di bisogno desunto dall’assenza di […]
In tema di atti persecutori, la prova dell’evento del delitto, in riferimento alla causazione nella persona offesa di un grave e perdurante stato di ansia o […]
Quando i genitori si separano, i figli minorenni hanno il diritto di conservare tendenzialmente il tenore di vita che avevano quando la famiglia era unita. Di […]