Nella valutazione dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile va valorizzata la funzione assistenziale dello stesso, tenendo conto di quella che è nell’attualità la condizione della […]
Il figlio minore costituisce una parte sostanziale del procedimento diretto a stabilire le modalità di affidamento , per cui, essendo portatore di interessi contrapposti e diversi […]
Ciò che qualifica la condotta come maltrattante, in un quadro di insieme e non parcellizzato, è che i reiterati comportamenti, anche solo minacciati, operanti a diversi […]
Il minore nato all’estero mediante il ricorso alla surrogazione di maternità ha un diritto fondamentale al riconoscimento, anche giuridico, del legame sorto in forza del rapporto […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]
Relativamente al diritto di visita del genitore nei confronti del figlio adolescente, viene rimessa a quest’ultima la libera scelta sui tempi di permanenza , atteso che […]
Comprovata la violazione dell’obbligo di fedeltà, nessun altro onere probatorio grava in capo al coniuge che ha subito il tradimento. Al contrario, spetta al coniuge che […]
L’assegno di mantenimento fissato in sede di separazione personale, tanto in favore del coniuge che in favore dei figli, decorre dalla data della domanda, in applicazione […]
In tema di spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge divorziato può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi ma non […]