Il giudice deve valutare, e la parte deve provare, il “sacrificio professionale” per dedicarsi alla famiglia. Non è però necessario che tale sacrificio “si sostanzi […]
Venendo meno la coabitazione con la figlia per essere quest’ultima convolata a nozze, trasferitasi in altro Comune e avendo anche trovato un impiego, vengono a mancare […]
I messaggi continui sui social (Facebook, Instagram) non configurano il reato di molestie, ma la condotta può essere punita come stalking. Infatti La frase “col mezzo […]
I genitori non possono ottenere la restituzione della casa data in comodato al figlio e assegnata all’ex moglie dopo il divorzio. La destinazione familiare impressa […]
Nei casi di crisi familiare ai sensi dell’art. 337-bis c.c. nel regolare il godimento della casa familiare il giudice deve tener conto esclusivamente del primario interesse del […]
Non è corretta l’affermazione secondo la quale i debiti assunti nell’esercizio dell’attività d’impresa o dell’attività professionale sono di regola contratti per soddisfare i bisogni della famiglia […]
La sola sottoposizione di una persona al regime dell’amministrazione di sostegno non comporta l’attribuzione a quest’ultima dello status di incapace; pertanto, alla persona beneficiaria dell’amministrazione di […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte a una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma […]
Integrano comportamenti altamente sintomatici dell’inidoneità di uno dei genitori ad affrontare le maggiori responsabilità conseguenti ad un affidamento condiviso sia la violazione dell’obbligo di mantenimento dei […]