L’obbligo di mantenere i figli spetta primariamente ai genitori. È vero che in caso di inadempienza di un genitore i nonni devono subentrare e mantenere, […]
Il giudizio di divisione di beni oggetto di comunione tra coniugi in regime di separazione dei beni non deve essere sospeso in attesa del giudicato sulla […]
In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di separazione consensuale di cui all’articolo 473 bis. 51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con […]
Il provvedimento di modifica delle statuizioni in tema di assegno di mantenimento, pronunziate in sede di separazione personale e di scioglimento o cessazione degli effetti civili […]
In caso di separazione o divorzio, ai fini del riconoscimento di un assegno di mantenimento ai figli maggiorenni portatori di handicap grave, conviventi con un genitore […]
Sono maltrattamenti in famiglia i comportamenti aggressivi tenuti dall’uomo nei confronti della moglie pur se concretizzatisi dopo la loro separazione di fatto: la separazione è condizione […]
Va riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale patito tanto dai genitori quanto dalla minore disabile, quale conseguenza diretta e immediata della mancata evasione dell’istanza tendente alla predisposizione in favore di quest’ultima, riconosciuta […]
Nessun calendario delle visite da parte del genitore non collocatario, da chiunque predisposto, può essere considerato assolutamente “precettivo” o obbligatorio, in quanto la concretizzazione di esso […]
Nell’ambito di un giudizio di divorzio è ammissibile la domanda in via d’urgenza di collocamento delle figlie e assegnazione della casa al padre, accoglibile a seguito […]