Impedire alla persona offesa di essere economicamente indipendente costituisce una circostanza tale da integrare una forma di “violenza economica” riconducibile al reato di maltrattamenti in famiglia […]
Qualora l’intenzione, espressa o già attuata dal genitore con cui il figlio abitualmente convive, di trasferire la residenza (e con essa quella del minore), pur non […]
La situazione di abbandono è configurabile non solo nei casi di materiale abbandono del minore e di rifiuto intenzionale e irrevocabile dell’adempimento dei doveri genitoriali, anche […]
In tema di convivenza more uxorio è configurabile un indebito arricchimento ed è pertanto possibile proporre la relativa azione giudiziale, nel caso in cui le prestazioni […]
In materia di affidamento dei figli minori, il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che […]
La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento del livello effettivo di competenza conseguito e del relativo lavoro […]
In tema di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, l’adempimento del relativo obbligo è disciplinato dal combinato disposto degli artt. 337 ter e 337 septies c.c., […]
il diritto di abitazione del coniuge superstite quanto il diritto di uso dei mobili che arredano la casa non sono subordinati all’accettazione dell’eredità e pertanto non vengono meno […]
A prescindere dalla disparità economica, l’assegno di separazione spetta al coniuge solo se dimostra di essersi inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire un’occupazione retribuita […]